CORSI DI TAICHI, QI GONG E MEDITAZIONE A PALERMO

Taichi a Palermo con Valerio Bellone
Pratiche e insegnamenti di Taijiquan stile Yang

CORSI DI TAICHI, QI GONG E MEDITAZIONE A PALERMO

Taichi a Palermo con Valerio Bellone
Pratiche e insegnamenti di Taijiquan stile Yang

In questa pagina trovi le seguenti informazioni:

I corsi di Taichi a Palermo
Obiettivo dei corsi di Taichi a Palermo

Prova i corsi di Taichi e Qi Gong nei parchi e nei giardini di Palermo

Nella scuola di TaijiGate, in accordo con la millenaria tradizione orientale, si è consci che le pratiche del Taichi e del Qi Gong devono essere eseguite all’aperto. A prescindere dalla stagione, praticare immersi nella natura migliora la salute e rafforza le difese immunitarie. TaijiGate promuove quindi corsi nei parchi e nei giardini di Palermo attivi tutto l’anno, da settembre a luglio. Per venire a praticare basta munirsi di abbigliamento adatto alla stagione così da rendere le pratiche del buon vivere una sana abitudine costante che può cambiare la vita.

Qualche rudimento di medicina tradizionale cinese (MTC)
Secondo la MTC la nostra salute dipende principalmente da una buona circolazione dell’energia vitale (氣, qi) attraverso il corpo. Mentre il qi scorre riempiendo i meridiani principali e regolando la temperatura corporea (营氣, yíngqì), al contempo si distribuisce verso la superficie (衛氣, wèiqì) su fascia, pelle, muscoli, tendini e articolazioni. Un sano equilibrio nel movimento del qi, tra interno e superficie, porta a una condizione ottimale delle difese immunitarie. Al contrario, il mancato equilibrio tra yíngqì e wèiqì può condurre a diversi squilibri, tra i quali: avversione al freddo, febbre, assenza di sudorazione o sudorazione profusa, indebolimento della resistenza corporea, diminuzione della vitalità diurna e problemi di riposo notturno.

Corsi 2022/23 di Taichi e Qi Gong al chiuso e all’aperto
nei parchi e nei giardini di Palermo

I corsi di taichi per principianti e intermedi attualmente attivi

Dato che ogni corso ha un numero chiuso, ti consigliamo di prenotare qui la tua partecipazione per i prossimi corsi.

VILLA TRABIAMappa
in collaborazione con Salute Donna Onlus
Vedi il dépliant
Progetto di Qi Gong e Taichi Yang per pazienti oncologici (sia donne che uomini)

Ogni martedì, ore 17.45

VILLA TRABIAMappa
Principianti, adulti e anziani, livello 0 (persone che non hanno mai praticato il Taichi in precedenza)
Classe aperta a tutti
Qi Gong e studio tradizionale del Taichi Yang

Ogni lunedì e mercoledì, ore 18.15

VILLA GIULIAMappa
Principianti, adulti e anziani, livello 0 (persone che non hanno mai praticato il Taichi in precedenza)
Classe aperta a tutti
Qi Gong e studio tradizionale del Taichi Yang

Ogni venerdì, ore 17.45 e sabato, ore 9.30


VILLA GIULIAMappa
Principianti livello 1 (persone che già praticano nella scuola di Taiji Gate da un anno o più)
Classe riservata
Studio tradizionale del Taijiquan Yang e pratica della forma 108 di Yang Chengfu

Ogni venerdì, ore 18.45 e sabato, ore 10.30

Per qualsiasi informazione invia una E-mail o contattaci tramite WhatsApp.

PERCORSI INDIVIDUALIZZATI

Indipendentemente dal livello che si ha nel Taijiquan sono molteplici i motivi per i quali può essere utile fare degli incontri privati o un intero corso individuale, adatto alle proprie esigenze di salute e/o di ricerca.
Contattaci se sei interessato/a a questo tipo di percorso.

ALTRE INFORMAZIONI UTILI

• Tutte le informazioni sui corsi per diventare un istruttore/insegnante della scuola Taiji Gate le trovi qui.

• I corsi di Taichi e Qi Gong sono liberi e adatti a tutti, indipendentemente dall’età o dalla forma fisica.

• Gli orari e i giorni del calendario potrebbero subire variazioni, si prega di contattarci prima di venire a provare il primo incontro.

Obiettivo dei corsi di Taichi per principianti e intermedi
tenuti a Palermo da Valerio Bellone

L’obiettivo dei percorsi di Taiji Gate, attraverso lo studio del Taichi a Palermo è di aiutare gli altri a intraprendere la via personale dell’equilibrio e del benessere psicofisico, attraverso pratiche antiche che sono state tramandate generazione dopo generazione.

Sebbene il Taijiquan sia principalmente noto come arte marziale, lo scopo di alto livello lo raggiunge trovando dimora nell’equilibrio e nell’armonia attraverso la coltivazione dell’essenza durante il corso della vita. Ergo: combattere mentalmente, verbalmente o fisicamente è un tipo di lavoro direttamente opposto ai veri scopi del Taichi. Difatti l’approccio “combattivo” di quest’arte è diverso da quello di altri stili marziali.
Chi si accinge a praticare il Taiji, dovrebbe comprendere che i percorsi competitivi ed esplicitamente marziali di sottomissione dell’altro, sono utili al raggiungimento di scopi a breve termine che sono ben diversi da quelli del Taiji.

Il percorso del Taijiquan è inoltre utile per una migliore comprensione delle pratiche meditative taoiste.

Scopri la teoria, la pratica, la storia e la filosofia che hanno dato origine al Taijiquan dei giorni nostri, leggendo il libro di Valerio Bellone “I tre Classici di Wang, Wu e Li“.

Obiettivo dei corsi di Taichi per principianti e intermedi
tenuti a Palermo da Valerio Bellone

L’obiettivo dei percorsi di Taiji Gate, attraverso lo studio del Taichi a Palermo è di aiutare gli altri a intraprendere la via personale dell’equilibrio e del benessere psicofisico, attraverso pratiche antiche che sono state tramandate generazione dopo generazione.

Sebbene il Taijiquan sia principalmente noto come arte marziale, lo scopo di alto livello lo raggiunge trovando dimora nell’equilibrio e nell’armonia attraverso la coltivazione dell’essenza durante il corso della vita. Ergo: combattere mentalmente, verbalmente o fisicamente è un tipo di lavoro direttamente opposto ai veri scopi del Taichi. Difatti l’approccio “combattivo” di quest’arte è diverso da quello di altri stili marziali.
Chi si accinge a praticare il Taiji, dovrebbe comprendere che i percorsi competitivi ed esplicitamente marziali di sottomissione dell’altro, sono utili al raggiungimento di scopi a breve termine che sono ben diversi da quelli del Taiji.

Il percorso del Taijiquan è inoltre utile per una migliore comprensione delle pratiche meditative taoiste.

Scopri la teoria, la pratica, la storia e la filosofia che hanno dato origine al Taijiquan dei giorni nostri, leggendo il libro di Valerio Bellone “I tre Classici di Wang, Wu e Li“.

Cenni storici sul Taichi

Quando l’energia allo stato Wuji (無極) – senza spazio e senza tempo – “inizia a muoversi”, dà origine a una polarizzazione primordiale: negatività e positività, detta Yin-Yang. L’interazione tra le due forze primordiali complementari è l’espressione manifesta del Wuji. Alle origini del daoismo questo processo di interazione venne chiamato Taiji e tutta la molteplicità dei fenomeni, l’universo stesso, visibile o invisibile, sono il risultato dell’interazione Yin-Yang. La trascrizione di Tai-Ji (太極) è “suprema polarità” e il significato profondo dei due termini precede di almeno 1.500 anni quel sistema marziale che a partire dalla metà del 1800 venne conosciuto dai cinesi, grazie al Maestro Yang Luchan, con il nome Tai Ji Quan (o Taichi Chuan), traducibile come “arte marziale della suprema polarità” o “arte marziale dell’equilibrio yin-yang”. Ovvero l’incarnazione marziale della millenaria filosofia daoista.
Dato che alla base di ogni processo derivato dall’interazione dello Yin-Yang c’è l’energia detta Qi (氣), ovvero “forza della vita” o “energia vitale”, che pervade qualsiasi cosa e che è essenzialmente la manifestazione del Dao (道), la pratica del Taijiquan ingloba diversi lavori di Qi Gong (氣功), “lavoro con l’energia vitale”, attraverso la mente e il corpo che sono una delle molteplici manifestazioni del macrocosmo.

Taijiquan a Palermo: cosa è questa disciplina?

Le qualità principali che si acquisiscono praticando Taichi e Qi Gong

Potenziare le difese immunitarie

Diminuire gli stati infiammatori e lenire i dolori interni ed esterni

Rilassare la mente e il corpo così da abbandonare le tensioni nocive

Migliorare l’equilibrio fisico dinamico e statico così come la propriocezione

Accrescere l’autostima, acquisendo stabilità interiore

Guadagnare sicurezza corporea e mentale in qualsiasi tipo di relazione

Incrementare la memoria, la capacità di attenzione e l’elasticità corporea.

Potenziare e migliorare la consapevolezza e la qualità del movimento in ambito sportivo e/o marziale

Creare una profonda sensibilità tra due corpi che entrano in contatto

La parola Taiji (o Taichi) oggi viene adoperata per abbreviare la parola Taijiquan, intendendo con questa un’arte marziale cinese di origine antica che nelle ultime centinaia di anni ha dato vita a vari stili di famiglia, tra i più noti: lo Yang, il Chen e il Wu.
In tempi recenti il Taichi Chuan ha iniziato a trovare sempre più spazio nel mondo della salute e difatti questo è il motivo principale che spinge le persone a praticare ai giorni nostri. Eppure la pratica del Taiji va oltre l’ambito marziale e quello del benessere, infatti quest’arte antica, oltre a essere una scienza motoria, è una Via di coltivazione del Dao, un percorso attraverso il quale si allinea il proprio microcosmo fatto da corpo, mente e spirito. Non a caso nei corsi di TaijiGate si impara il Taijiquan attraverso un percorso che può essere pensato in 3 livelli di consapevolezza: corporea, energetica e spirituale.

Nell’ambito della salute il potere benefico del Taijiquan è ormai riconosciuto da almeno due decadi grazie a diverse ricerche in ambito scientifico accademico. Queste hanno dimostrato come la pratica può essere portata avanti anche dagli anziani o dalle persone con problemi di disabilità motoria. La pratica del Taichi infatti oggi è consigliata dai medici e non presenta controindicazioni quando viene eseguita correttamente. Il Taichi inoltre si rivela un’ottima pratica fisica riabilitativa, così come un tipo di esercizio che aiuta a ritrovare il proprio centro di equilibrio fisico ed emotivo.
Nei corsi di TaijiGate si fa un percorso che porta giovamento a ogni livello grazie alla pratica delle forme, (sequenze lente di movimenti codificati), del qi gong statico e dinamico (con esercizi respiratori) e del tuishou (movimenti che coinvolgono due persone a contatto).

Taijiquan a Palermo: cosa è questa disciplina?

Le qualità principali che si acquisiscono praticando Taichi e Qi Gong

Potenziare le difese immunitarie

Diminuire gli stati infiammatori e lenire i dolori interni ed esterni

Rilassare la mente e il corpo così da abbandonare le tensioni nocive

Migliorare l’equilibrio fisico dinamico e statico così come la propriocezione

Accrescere l’autostima, acquisendo stabilità interiore

Guadagnare sicurezza corporea e mentale in qualsiasi tipo di relazione

Incrementare la memoria, la capacità di attenzione e l’elasticità corporea.

Potenziare e migliorare la consapevolezza e la qualità del movimento in ambito sportivo e/o marziale

Creare una profonda sensibilità tra due corpi che entrano in contatto

La parola Taiji (o Taichi) oggi viene adoperata per abbreviare la parola Taijiquan, intendendo con questa un’arte marziale cinese di origine antica che nelle ultime centinaia di anni ha dato vita a vari stili di famiglia, tra i più noti: lo Yang, il Chen e il Wu.
In tempi recenti il Taichi Chuan ha iniziato a trovare sempre più spazio nel mondo della salute e difatti questo è il motivo principale che spinge le persone a praticare ai giorni nostri. Eppure la pratica del Taiji va oltre l’ambito marziale e quello del benessere, infatti quest’arte antica, oltre a essere una scienza motoria, è una Via di coltivazione del Dao, un percorso attraverso il quale si allinea il proprio microcosmo fatto da corpo, mente e spirito. Non a caso nei corsi di TaijiGate si impara il Taijiquan attraverso un percorso che può essere pensato in 3 livelli di consapevolezza: corporea, energetica e spirituale.

Nell’ambito della salute il potere benefico del Taijiquan è ormai riconosciuto da almeno due decadi grazie a diverse ricerche in ambito scientifico accademico. Queste hanno dimostrato come la pratica può essere portata avanti anche dagli anziani o dalle persone con problemi di disabilità motoria. La pratica del Taichi infatti oggi è consigliata dai medici e non presenta controindicazioni quando viene eseguita correttamente. Il Taichi inoltre si rivela un’ottima pratica fisica riabilitativa, così come un tipo di esercizio che aiuta a ritrovare il proprio centro di equilibrio fisico ed emotivo.
Nei corsi di TaijiGate si fa un percorso che porta giovamento a ogni livello grazie alla pratica delle forme, (sequenze lente di movimenti codificati), del qi gong statico e dinamico (con esercizi respiratori) e del tuishou (movimenti che coinvolgono due persone a contatto).

error: Il contenuto di questo sito è protetto da copyright. - 2021, © Taiji Gate, Tutti i diritti riservati

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di Taiji Gate maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi