Corsi Qi Gong

Classi di Qi Gong, presso TaijiGate

Qi Gong a Palermo con Valerio Bellone
Insegnamenti teorici e pratici di Qi Gong tradizionale per la salute e per le arti marziali

Classi di Qi Gong, presso TaijiGate

Qi Gong a Palermo con Valerio Bellone
Insegnamenti teorici e pratici di Qi Gong tradizionale per la salute e per le arti marziali

Corsi di Qi Gong 2023/24 attivi
Classi al chiuso e all’aperto nei parchi e nei giardini di Palermo

Dato che ogni corso ha un numero chiuso, ti consigliamo di prenotare qui la tua partecipazione per i prossimi corsi.

Villa Trabia

Vedi luogo sulla mappa

Principianti – Adulti, livello 0
Persone che non hanno mai partecipato al corso in precedenza o che vogliono ricominciare da zero.
Classe aperta a tutte/i
Pratica di stretching base e di Qi Gong dolce tradizionale cinese

Al momento non ci sono classi attive

Per qualsiasi informazione invia una E-mail o contattaci tramite WhatsApp.

ALTRE INFORMAZIONI UTILI

• I corsi di Qi Gong sono liberi e adatti a tutti, indipendentemente dall’età o dalla forma fisica.

• Gli orari e i giorni del calendario potrebbero subire variazioni, si prega di contattarci prima di venire a provare il primo incontro.

Partecipa a una lezione di prova gratuita

Invia il tuo numero di telefono, ti contatteremo quanto prima per fissare un incontro. Non è in alcun modo vincolante.

    Qi Gong a Palermo, cosa è questa disciplina?


    Il linea generale quando in Cina si dice Qi Gong (氣功), esercizio con la “forza vitale”, si fa riferimento a qualsiasi tipo di attività nel quale vengono messi in relazione tre aspetti: la mente, specifici movimenti codificati del corpo e respirazione.

    Il Qi Gong proposto da TaijiGate prevede diversi sistemi e approcci tradizionali a seconda delle esigenze dei praticanti.
    Nello specifico vengono insegnati tre sistemi utili alla coltivazione della salute e della longevità e due sistemi utili al percorso marziale.

    Qi Gong per la salute

    I Qi Gong per la salute di TaijiGate sono divisi in 3 livelli tutti ugualmente validi.

    BaseBaduanjin (八段錦), “8 pezze di broccato”.
    IntermedioShibashi (十八势), “18 posture”.
    AvanzatoShou Duanlian (), “esercizi della longevità”.

    La pratica regolare di questi sistemi rafforza il corpo e il Qi (energia vitale), agevolando i processi interni utili a una vita sana ed equilibrata.

    Qi Gong per le arti marziali

    I Qi Gong per le arti marziali insegnati presso TaijiGate sono suddivi in due sistemi: dinamici (dong gong) e statici (jing gong).

    StaticiJin de pubu (金的瀑布) “Cascata d’orata”.
    DinamiciChuncui de neibu yundong (纯粹的内部运动), “Movimento interno puro”.

    Tui La, stretching interno cinese


    Tui La (推拉), traducibile letteralemente come “spingere e tirare”, nel contesto dell’essercizio fisico legato alla salute significa sostanzialmente “due forze che tirano in direzione opposta”. La base di questa tipologia di stretching, svolta sia a terra che all’impiedi, si basa sul rilassamento delle tensioni muscolari esterne, sull’apertura delle articolazioni e sull’allungamento di muscoli, tendini e legamenti.
    Questo tipo di lavoro, unito alla respirazione profonda, lenta e tranquilla, senza mai impiegare sforzo fisico, aiuta, la circolazione del sangue e il rafforzamento/percezione della fascia (membrana che ricopre l’intero corpo) superficiale e profonda.

    Durante le Classi di Qi Gong, tenute da Taiji Gate, viene praticato regolarmente questo tipo di stretching.

    A chi è rivolto il Qi Gong e gli esercizi per la longevità?


    Un pregiudizio tipico del pensiero occidentale odierno è quello di legare le pratiche cinesi per la salute e la lunga vita a coloro che sono anziani.
    Sebbene le pratiche per la salute, dette Qi Gong, in alcuni casi possono essere considerate “delicate” e “dolci”, quindi praticabili anche dagli anziani, non bisogna credere che queste originariamente siano state pensate per quella che oggi chiamiamo “terza età”. Al contrario le pratiche del Qi Gong venivano, già nell’antichità, praticate sin da giovani.

    Essendo i set di Qi Gong esercizi pratici utili alla prevenzione, è bene iniziarli a praticare quando si è giovani e portarli avanti per tutta la vita, così da vivere in equilibrio, raggiungendo la vecchiaia in modo quanto più sano possibile.

    I corsi di Qi Gong sono adatti a chiunque. Consigliati agli anziani che possono giovare di alcuni set di esercizi non impegnativi dal punto di vista atletico e utili per i giovani che, attraverso i Qi Gong marziali e/o per la salute, possono fortificare e armonizzare il corpo interno con quello esterno.

    I benefici più immediati che si hanno praticando il Qi Gong


    La pratica del Qi Gong ha diversi vantaggi:

    Facile da imparare – Servono poche ore per memorizzare un circuito completo.
    Veloce da praticare – Occorrono dai 10 ai 20 miuti per la pratica di un circuito.
    Garantisce risultati rapidi – Si possono percepire i primi effetti gia alla fine della prima sessione completa.
    Lo puoi portare sempre con te – Una volta che hai fatto tuo un tipo di Qi Gong, lo puoi praticare ovunque.

    Altri benefici della pratica con il Qi Gong a Palermo

    Ci vogliono poche ore di pratica per imparare un intero set di Qi Gong e pochi minuti per esercitare quotidianamente ogni set che viene imparato. Questo rende il Qi Gong ideale anche per chi ha uno stile di vita frenetico e stressante, oltre a essere un sistema, da un punto di vista della salute, di gran lunga migliore rispetto alla corsa, al nuoto o ad altri tipi di sport tipicamente suggeriti per la salute ma che hanno diverse controindicazioni come per esempio il sovraccarico sulle articolazioni.

    Se si ha uno stile di vita stressante bisognerebbe prendersi cura di sé stessi con costanza e in questo senso il Qi Gong lo si può praticare senza dovere immaginare di aggiungere un ulteriore impegno quotidiano. Il poco tempo richiesto per imparare il Qi Gong e il minimo sforzo giornaliero utile alla pratica consente a chiunque di iniziare a beneficiarne.

    Inoltre tra i diversi set di Qi Gong insegnati presso TaijiGate vi sono quelli marziali che, pur non essendo degli stili di combattimento, possono essere di supporto agli appassionati di arti marziali insegnando loro a mantenere la mente focalizzata, a migliorare le tecniche di radicamento e di mantenimento del centro, così come a creare consapevolezza del proprio corpo(mente)… e molto altro.

    Per concludere il Qi Gong aiuta inoltre ad alleviare l’ansia e la depressione.

    Cenni storici sul Qi Gong


    «[…] Nei tempi antichi in Cina era in uso una pratica nota con il nome liandan (炼丹) attraverso la quale gli alchimisti cinesi cercarono di creare una “medicina” utile alla salute e alla longevità. Per riuscire a creare una sorta di medicina della lunga vita, spesso venivano impiegati metalli pesanti e, come è noto, non si riuscì mai a creare una pozione magica per la salute. Al contrario, spesso si avvelenarono le persone sulle quali si faceva sperimentazione. Ad ogni modo, l’esperienza che venne fatta in quel campo aiutò i ricercatori del tempo a sviluppare una comprensione rudimentale di quella che poi divenne la chimica moderna.
    Dato che attraverso la sperimentazione i ricercatori del passato si resero conto che era un compito impossibile creare una sorta di pozione della lunga vita, si iniziò a diffondere l’idea che una buona salute e una lunga vita non potevano dipendere da una medicina esterna al corpo ma piuttosto da una corretto vivere, attraverso la coltivazione del qi (energia vitale). Fu così che si posero le basi della pratica nei-dan-gong (内丹功), anche detta nei-gong (内功). Questo nuovo metodo di fortificazione del corpo venne chiamato lian neidan (炼内丹). Dato che la coltivazione interna del qi era il fondamento del lian neidan, con il tempo questo venne chiamato più semplicemente qi-gong, “pratica con il qi”, ma poiché nei tempi passati la maggior parte delle persone che eseguivano queste pratiche erano maestri o monaci daoisti, alcuni metodi vennero chiamati dao-gong (道功), “coltivazione del Dao”».

    Breve estratto, tratto dal libro “I Tre Classici del Taijiquan di Wnag, Wu e Li” – © Tutti i diritti risevati

    Cenni storici sul Qi Gong


    «[…] Nei tempi antichi in Cina era in uso una pratica nota con il nome liandan (炼丹) attraverso la quale gli alchimisti cinesi cercarono di creare una “medicina” utile alla salute e alla longevità. Per riuscire a creare una sorta di medicina della lunga vita, spesso venivano impiegati metalli pesanti e, come è noto, non si riuscì mai a creare una pozione magica per la salute. Al contrario, spesso si avvelenarono le persone sulle quali si faceva sperimentazione. Ad ogni modo, l’esperienza che venne fatta in quel campo aiutò i ricercatori del tempo a sviluppare una comprensione rudimentale di quella che poi divenne la chimica moderna.
    Dato che attraverso la sperimentazione i ricercatori del passato si resero conto che era un compito impossibile creare una sorta di pozione della lunga vita, si iniziò a diffondere l’idea che una buona salute e una lunga vita non potevano dipendere da una medicina esterna al corpo ma piuttosto da una corretto vivere, attraverso la coltivazione del qi (energia vitale). Fu così che si posero le basi della pratica nei-dan-gong (内丹功), anche detta nei-gong (内功). Questo nuovo metodo di fortificazione del corpo venne chiamato lian neidan (炼内丹). Dato che la coltivazione interna del qi era il fondamento del lian neidan, con il tempo questo venne chiamato più semplicemente qi-gong, “pratica con il qi”, ma poiché nei tempi passati la maggior parte delle persone che eseguivano queste pratiche erano maestri o monaci daoisti, alcuni metodi vennero chiamati dao-gong (道功), “coltivazione del Dao”».

    Breve estratto, tratto dal libro “I Tre Classici del Taijiquan di Wnag, Wu e Li” – © Tutti i diritti risevati