Corsi di Qi Gong e Taichi per la terza età

Corsi di Qi Gong e Taichi per la terza età

Corsi per la terza età di Taichi e Qi Gong

La “terza età” è solo un dato statistico, motivo per il quale il consiglio è di praticare un corso di Taichi e Qi Gong per “anziani” solo in quei casi che, a prescindere dalla propria età anagrafica, si sente di avere difficoltà importanti di coordinazione motoria e/o di mobilità articolare.

Sebbene questi corsi sono adatti a tutti è bene sapere che si tratta di incontri aperti a persone che, a prescindere da eventuali patologie, non hanno problemi di tipo invalidante. Nel caso lo stare in piedi a lungo causa dolori forti alle articolazioni o alla schiena o se si è completamente invalidi a livello corporeo inferiore (paraplegia), consigliamo di contattarci così da poter concordare un percorso individuale.

Scopri i corsi nelle città di Pesaro e Palermo

Cosa è la terza età?

corsi anziani taichi qigong terza etàPer prima cosa bisogna dare una definizione chiara alla classificazione “terza età”. Quando inizia questa fase della vita? Cosa comporta la terza età?

Secondo la scienza la terza età è una fase della vita che va dai 65 ai 74 anni, ma chiaramente si tratta esclusivamente di un dato statistico. Ogni persona, in base all propria storia, potrebbe entrare in questa fase della vita prima o dopo l’età che generalmente identifica questa fase della vita.

L’ingresso nella terza età non avviene in modo repentino dall’oggi al domani, si tratta di un processo lento e graduale che generalmente è accompagnato da una serie di cambiamenti fisici e psicologici. I cambiamenti fisici sono quelli che tendono a essere più evidenti: diminuisce la capacità motoria e la coordinazione, si perde tono muscolare, le ossa si decalcificano e l’organismo tende ad aver bisogno di un nuovo equilibrio. Il rimedio per rallentare questo processo, migliorando notevolmente la qualità della propria vita, esiste: bisogna condurre una vita sana ed equilibrata, portando avanti una dieta sana e funzionale per le proprie necessità e facendo una regolare e adeguata attività fisica. Il binomio dieta e attività fisica è importante tanto a livello corporeo quanto a livello psicologico. Difatti la terza età, quando trascurata, può portare anche alla depressione.

La terza età è una fase triste della vita?
Assolutamente no! 
La società contemporanea degli inutili consumi spinge le persone a credere che nella vita conta solo l’essere veloci e “produttivi”. Questa credenza induce ad associare alla veloce giovinezza un momento di forza (positivo) e alla lenta vecchiaia un momento di debolezza (negativo). Nulla di più errato!
Ogni momento della vita ha la sua bellezza e le sue difficolta. La meraviglia della terza età è che ci si può dedicare a sé stessi con maggiore consapevolezza di quanto non si riesca a fare in gioventù. Liberandosi dalla schiavitù dell’apparire “giovani” si può entrare in una fase della vita di grande saggezza, attraverso un lavoro di alto livello con la mente e il corpo. Un lavoro fatto di energie sottili che, il più delle volte, sono inaccessibili ai giovani colmi di urgenze, aspettative e desideri illusori.

corsi anziani taichi qigong terza età

Cosa è la terza età?

Per prima cosa bisogna dare una definizione chiara alla classificazione “terza età”. Quando inizia questa fase della vita? Cosa comporta la terza età?

Secondo la scienza la terza età è una fase della vita che va dai 65 ai 74 anni, ma chiaramente si tratta esclusivamente di un dato statistico. Ogni persona, in base all propria storia, potrebbe entrare in questa fase della vita prima o dopo l’età che generalmente identifica questa fase della vita.

L’ingresso nella terza età non avviene in modo repentino dall’oggi al domani, si tratta di un processo lento e graduale che generalmente è accompagnato da una serie di cambiamenti fisici e psicologici. I cambiamenti fisici sono quelli che tendono a essere più evidenti: diminuisce la capacità motoria e la coordinazione, si perde tono muscolare, le ossa si decalcificano e l’organismo tende ad aver bisogno di un nuovo equilibrio. Il rimedio per rallentare questo processo, migliorando notevolmente la qualità della propria vita, esiste: bisogna condurre una vita sana ed equilibrata, portando avanti una dieta sana e funzionale per le proprie necessità e facendo una regolare e adeguata attività fisica. Il binomio dieta e attività fisica è importante tanto a livello corporeo quanto a livello psicologico. Difatti la terza età, quando trascurata, può portare anche alla depressione.

La terza età è una fase triste della vita?
Assolutamente no! 
La società contemporanea degli inutili consumi spinge le persone a credere che nella vita conta solo l’essere veloci e “produttivi”. Questa credenza induce ad associare alla veloce giovinezza un momento di forza (positivo) e alla lenta vecchiaia un momento di debolezza (negativo). Nulla di più errato!
Ogni momento della vita ha la sua bellezza e le sue difficolta. La meraviglia della terza età è che ci si può dedicare a sé stessi con maggiore consapevolezza di quanto non si riesca a fare in gioventù. Liberandosi dalla schiavitù dell’apparire “giovani” si può entrare in una fase della vita di grande saggezza, attraverso un lavoro di alto livello con la mente e il corpo. Un lavoro fatto di energie sottili che, il più delle volte, sono inaccessibili ai giovani colmi di urgenze, aspettative e desideri illusori.

Quali pratiche sono consigliate per la terza età?

Come già detto la dieta, ovvero una corretta nutrizione, è importante e di supporto per gli anziani ma per questo argomento bisogna affidarsi agli specialisti del settore. Per quanto riguarda l’attività motoria TaijiGate propone dei corsi sia di Qi Gong che di Taichi, due pratiche millenarie nate in Cina che negli ultimi decenni la scienza occidentale ha confermato essere estremamente potenti e di sostegno per le persone che entrano nella cosiddetta terza età. Prima di appassionarsi però è giusto sapere che non esiste risultato senza impegno, nessuna pratica è miracolosa, questo significa che le pratiche del Taichi e del Qi Gong hanno un valore reale, e dimostrato scientificamente, solo se portate avanti con costanza.

Terza età e solitudine

Come per ogni altra fase della vita anche nella terza età ogni essere umano può soffrire la solitudine. A differenza di quando si è giovani il subentrare della depressione porta a un invecchiamento più repentino quindi è bene fare attività fisica anche per avere la possibilità di socializzare e stare in compagnia di altre persone. Un motivo in più per praticare un corso di Taichi e Qi Gong.

error: Il contenuto di questo sito è protetto da copyright. - 2021, © Taiji Gate, Tutti i diritti riservati

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di Taiji Gate maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi