I corsi di Taijiquan, organizzati da Taiji Gate, comprendono gli insegnamenti originali della scuola tradizionale Yang tramandati dal Maestro Yang Chengfu e dal fratello maggiore Yang Shaohou e giunti a Valerio Bellone attraverso la pratica con alcuni Maestri che gli hanno dato la possibilità di conoscere i segreti delle scuole originali. Tali insegnamenti comprendono i numerosi aspetti interni ed esterni dell’arte, utili sia per i fini marziali, che per lo scopo di alto livello del Taijiquan, ovvero la ricerca dell’equilibrio, nella declinazione di benessere, salute, pace e serenità.
Tutta la teoria che accompagna e supporta gli insegnamenti pratici di Taiji Gate è basata sullo studio di diversi testi, tra i quali: “I tre Classici di Wang,Wu e Li“, l’Yijing, il Daodejing, lo Zhuangzi, il Liezi e molti altri testi, più o meno noti, della millenaria cultura daoista.

Maestro Yang Luchan

Maestro Yang Banhou

Maestro Yang Jianhou

Maestro Yang Shaohou

Maestro Yang Chengfu
CLASSI APERTE
Livello base
Programma studio Tai Chi e Qi Gong dei corsi base e dei corsi online in presenza
JI BEN GONG (基本功) – Esercizi preparatori
• Esercizi di riscaldamento per le articolazioni al fine di rendere fluidi e sciolti i movimenti.
• Zhan zhuang (站樁), “stare in piedi come un palo”, utile a strutturare le 3 armonie esterne e i 3 archi.
• Song Gong (鬆功), “esercizi di rilassamento” – Per imparare a rilasciare la tensione nelle tre aree del corpo e mantenere una struttura integrata durante il cambio di assi.
• Stretching funzionale ai movimenti del Taijiquan e utile strumento per migliorare l’elasticità generale del corpo.
QI GONG (氣功) – Lavoro energetico
Baduanjin (八段錦), “Otto broccatI di seta” – Set di 8 esercizi di allungamento e rilassamento, coordinati con la respirazione.
TAOLU (套路) – Forma
Zhōng jià liù lù (中架六路), “Forma media 6 vie” stile Yang o forma 36 shi.
Questa forma è la base per tutti i praticanti di Tai Chi della scuola di Taiji Gate.
Tra gli aspetti caratteristici di questa forma:
- Movimenti ampi, lenti, circolari, espansi
- Lavoro energetico e biomeccanico
- Uso di forza interna e precisione
- Armonizzazione dell’espansione mentale (“mente conscia” o “cuore”, xin) che è yang con il rilassamento (song) del corpo che è yin.
- Movimento attraverso il processo Xin-Corpo (li).
- Creazione delle 3 armonie esterne del Tai Chi.
- Strutturazione di Zhong Ding
TUISHOU (推手) – Mani che premono
- Sistema delle 7 spinte a una mano – Esercizio propedeutico alla pratica del tuishou
- 3 esercizi base di pressione a piedi fissi a una mano
Questi set di esercizi sono utili per iniziare a comprendere le 2 abilità primari del Taijiquan (peng e liu).
CLASSI INTERNE
Livello avanzato
Programma dei corsi istruttore
Terra – Livello 1 (un anno)
In questo livello si segue lo stesso programma delle classi base (sopra illustrato) ma con una didattica utile alla formazione di insegnanti che possano tenere, a loro volta, classi di praticanti livello 0.