I corsi di Taijiquan, organizzati da Taiji Gate, comprendono gli insegnamenti originali della scuola tradizionale Yang tramandati dal Maestro Yang Chengfu e dal fratello maggiore Yang Shaohou e giunti a Valerio Bellone attraverso la pratica con alcuni Maestri che gli hanno dato la possibilità di conoscere i segreti delle scuole originali. Tali insegnamenti comprendono i numerosi aspetti interni ed esterni dell’arte, utili sia per i fini marziali, che per lo scopo di alto livello del Taijiquan, ovvero la ricerca dell’equilibrio, nella declinazione di benessere, salute, pace, felicità.

Tutta la teoria che accompagna e supporta gli insegnamenti pratici di Taiji Gate è basata sullo studio di diversi testi, tra i quali: “I tre Classici di Wang,Wu e Li“, l’Yijing, il Daodejing, lo Zhuangzi, il Liezi e molti altri testi, più o meno noti, della millenaria cultura daoista.

Di seguito il programma studio di Taichi e Qi Gong base

CLASSI APERTE
Livello base / intermedio

JI BEN GONG (基本功)
Esercizi preparatori

Esercizi di riscaldamento per le articolazioni al fine di rendere fluidi e sciolti i movimenti.

• Taiji Jing Gong (太极静功) – Sistema di 7 posizioni utili ad espandere la mente, rilassare e radicare il corpo e strutturare le 3 armonie esterne e i 3 archi interni.

• Song Gong (鬆功), “esercizi di rilassamento” – Per imparare a rilasciare la tensione nelle tre aree del corpo e mantenere una struttura integrata durante il movimento.

• Stretching funzionale ai movimenti del Taijiquan e utile strumento per migliorare l’elasticità generale del corpo.

QI GONG (氣功)
Lavoro energetico

Baduanjin (八段錦), “Otto pezze di broccato” – Set di 8 esercizi di allungamento e rilassamento, coordinati con la respirazione, creato da Valerio Bellone

CHANJIA MINGXIANG (禅家 冥想)
Meditazione Chan

Alchimia interna – Sistemi di meditazione della tradizione daoista Ch’an

TAOLU (套路)
Forma

Da Jia Liu lu (大架六路), “Grande forma 6 sezioni” tradizionale Yang, conosciuta da molti come “forma 108”, “forma di Yang Chengfu“, “grande forma”, “forma lenta Yang”. Questa forma richiede almeno dai due ai tre anni di studio ed è una base indispensabile per qualsiasi praticante di Taijiquan.

Tra gli aspetti che si imparano attraverso lo studio della forma:

  • Usare la vita e i fianchi (腰胯) nel Taijiquan.
  • Armonizzare l’espansione della mente conscia (xin) che è yang con il rilassamento (song) del corpo che è yin
  • Muoversi grazie al proceso Xin-Yi-Qi-Corpo.
  • Creare le basi per le sei armonie del Taijiquan.
  • Comprendere le 8 energie base dentro a ogni movimento.

E molto altro ancora…

TUISHOU (推手)
Mani che premono

  • Sistema delle 7 spinte – Esercizio propedeutico alla praica del tuishou
  • Esercizi di spinta con le mani a piedi fissi a una mano
  • Esercizi di spinta con le mani a piedi fissi a due mani

Questi set di esercizi sono utili a sviluppare le diverse abilità del Taijiquan: l’applicazione delle 8 energie base, diverse tecniche marziali, il radicamento, il rilassamento e molto altro.

BINGQI (兵器)
Armi

Jian (劍) – Spada

  • Posture fondamentali – Ji ben juang bu (基本庄步)
  • Qi Gong con la spada – Taiji jian qi gong (太極劍氣功)
  • Allenamento dei fondamentali – Ji ben lian xi (基本訓練)
  • Sequenza con la spada 54 posture, stile Yang classico – Taiji Yang jian (楊氏太極劍)
  • Tecniche di base con la spada – Ji ben jian fa (基本劍法)

CLASSI INTERNE
Livello avanzato

Il programma studio di Taichi avanzato è riservato

Protected Area

This content is password-protected. Please verify with a password to unlock the content.

Testimonianze e feedback

error: Il contenuto di questo sito è protetto da copyright. - 2021, © Taiji Gate, Tutti i diritti riservati

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di Taiji Gate maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi