Siamo felici di vederti qui!

Stai cercando un approccio diverso alla vita o uno spazio differente da dedicare alla quotidianità?
Sei nel posto giusto!

Scopri tutti i corsi di Taichi e Qi Gong a Palermo ⇒

I benefici dei corsi tenuti da TaijiGate

Il Taichi, diminuitivo di Taichi Chuan, non è uno sport. Trattasi di un’arte marziale speciale, ovvero un’antica scienza psicofisica completa e autosufficiente, non ginnica e non competitiva, fondata sulla filosofia daoista, che prevede diverse tipologie di esercizi. Vediamo quali sono i principali.

TAOLU

Le “forme” (taolu in cinese) del Taijiquan sono equilibrio in movimento. Un lavoro nel quale una sequenza di posture viene resa fluida attraverso movimenti che, guidati dalla mente, creano flessibilità, agilità e morbidezza, contestualmente al rafforzamento delle fasce muscolari profonde.

TAOLU

Le “forme” (taolu in cinese) del Taijiquan sono equilibrio in movimento. Un lavoro nel quale una sequenza di posture viene resa fluida attraverso movimenti che, guidati dalla mente, creano flessibilità, agilità e morbidezza, contestualmente al rafforzamento delle fasce muscolari profonde.

ZHAN ZHUANG

Trattasi di un tipo di esercizio “statico” (jing gong in cinese) basato su posture stazionarie che sono utili ad aprire i meridiani e far fluire l’energia vitale (in cinese qi), a lavorare sulla quiete interna generale (organi, visceri, mente), ad allineare la struttura scheletrica, a rilassare/allungare muscoli, tendini e legamenti.

ZHAN ZHUANG

Trattasi di un tipo di esercizio “statico” (jing gong in cinese) basato su posture stazionarie che sono utili ad aprire i meridiani e far fluire l’energia vitale (in cinese qi), a lavorare sulla quiete interna generale (organi, visceri, mente), ad allineare la struttura scheletrica, a rilassare/allungare muscoli, tendini e legamenti.

TUISHOU

Il tuishou, esercizio a due peculiare del Taichi tradizionale, anche detto in italiano “premere con le mani“, nel corso del tempo è stato frainteso sino a divenire, erroneamente, una pratica competitiva/sportiva. Nella scuola di TaijiGate si insegna il vero tuishou tradizionale che serve, tra le molteplici cose, a sviluppare sensibilità spiccate quali per esempio il ting jin, “forza di ascolto“.

TUISHOU

Il tuishou, esercizio a due peculiare del Taichi tradizionale, anche detto in italiano “premere con le mani“, nel corso del tempo è stato frainteso sino a divenire, erroneamente, una pratica competitiva/sportiva. Nella scuola di TaijiGate si insegna il vero tuishou tradizionale che serve, tra le molteplici cose, a sviluppare sensibilità spiccate quali per esempio il ting jin, “forza di ascolto“.

QI GONG

Il Taijiquan prevede un tipo di Qi Gong (esercizio con l’energia vitale), basato sull’allungamento (in cinese tui la), che serve a distendere il corpo internamente a livello delle fasce, ovvero le membrane (superficiale e profonda) che ricoprono l’intero corpo. A tal fine i movimenti lenti e circolari vengono uniti al respiro in modo attivo (come nello Yoga).

QI GONG

Il Taijiquan prevede un tipo di Qi Gong (esercizio con l’energia vitale), basato sull’allungamento (in cinese tui la), che serve a distendere il corpo internamente a livello delle fasce, ovvero le membrane (superficiale e profonda) che ricoprono l’intero corpo. A tal fine i movimenti lenti e circolari vengono uniti al respiro in modo attivo (come nello Yoga).

MEDITAZIONE

La meditazione è parte integrante dell’esercio daoista e quindi della pratica del Taijiquan. Nella scuola di TaijiGate si possono imparare diverse tipologie e tecniche di meditazione daoista, base e avanzate, che aiutano nei processi di autocura e longevità. Inoltre la meditazione è da sempre il pricnipale strumento di coloro che percorserò la via verso l’illuminazione, anche nota con altri nomi come ad esempio “pace interiore”, “santità”, “buddhità”...

MEDITAZIONE

La meditazione è parte integrante dell’esercio daoista e quindi della pratica del Taijiquan. Nella scuola di TaijiGate si possono imparare diverse tipologie e tecniche di meditazione daoista, base e avanzate, che aiutano nei processi di autocura e longevità. Inoltre la meditazione è da sempre il pricnipale strumento di coloro che percorserò la via verso l’illuminazione, anche nota con altri nomi come ad esempio “pace interiore”, “santità”, “buddhità”...

TRA CIELO E TERRA

L’insieme delle pratiche appena elencate porta alla trasformazione da essere umano a essere Taichi, che non è nulla di magico/mistico ma piuttosto una dimensione reale di equilibrio, corporeo, mentale, emozionale, energetico, nel quale l’umano dimora armoniosamente tra cielo e terra. Armonia con sé stessi e con la vita altra in generale.

TRA CIELO E TERRA

L’insieme delle pratiche appena elencate porta alla trasformazione da essere umano a essere Taichi, che non è nulla di magico/mistico ma piuttosto una dimensione reale di equilibrio, corporeo, mentale, emozionale, energetico, nel quale l’umano dimora armoniosamente tra cielo e terra. Armonia con sé stessi e con la vita altra in generale.

Vedi il programma completo di Taichi della scuola TaijiGate

“Respirare all’aria aperta in maniera consapevole, tra cielo e terra,
è il migliore gesto terapeutico che si può fare per sé stessi.”

Partecipa a una lezione di prova gratuita

Invia il tuo numero di telefono, ti contatteremo quanto prima per fissare un incontro. Non è in alcun modo vincolante.